Siti Tematici Coding
Offerta Formativa 2016-19
Ultimissime
- Piano organizzativo gestione emergenza sanitaria da COVID-19
- Il Secondo Comprensivo e il COVID 19
- Secondo Comprensivo e il COVID 19
- Mascherina a scuola: quale indossare e come
- Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020
- Indirizzi operativi per l’effettuazione su base volontaria dei test sierologici sul personale docente e non docente
- Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza nella scuola dell'infanzia
- PIANO SCUOLA 2020-21
- Dettagli
- Scritto da Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Fattizzo
- Dettagli
- Scritto da Maestra Maria Elena Cazzetta
Il giorno 15 maggio 2019 i ragazzi delle classi quinte del 2° Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana hanno partecipato ad un incontro con la dott.ssa Francesca Russo, che ha presentato un Progetto di ecologia promosso dalla Regione Puglia.
- Dettagli
- Scritto da Ida Sgura
Lo scorso 13 aprile una squadra di cinque alunni della scuola media Bilotta del Secondo Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana si è classificata al primo posto alla finale nazionale della gara makers delle Olimpiadi di Problem Solving-edizione 2018/2019 tenutasi presso il Campus Universitario di Cesena.
- Dettagli
- Scritto da Annamaria Leone e Maria Elena Cazzetta
Al rientro dalle vacanze di Carnevale, gli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’Infanzia del 2°Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana hanno trovato una bellissima sorpresa: una lezione-spettacolo di scienze, in particolare di fisica, proposta dal prof. Giorgio Häusermann laureato in fisica, insegnante di Fisica e di Didattica della fisica; responsabile della formazione degli insegnanti al Dipartimento della Formazione e dell’Apprendimento della SUPSI a Locarno.
- Dettagli
- Scritto da Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Fattizzo
Martedì 12 marzo 2019 presso il nostro Istituto si svolgerà la semifinale della quinta edizione della Nao Challenge, il contest didattico nazionale dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e alla robotica umanoide con l'obiettivo di migliorare le competenze e promuovere le potenzialità sociali della robotica di servizio. La Nao Challenge viene organizzata da Scuola di Robotica, in collaborazione con SoftBank Robotics e Maker Faire Rome, ed è stata realizzata per la prima volta in Francia nel 2014 e in Italia nel 2015, fino a diventare la manifestazione dedicata alla robotica umanoide per scuole superiori più grande al mondo.
- Dettagli
- Scritto da Maria Elena Cazzetta
Giovedì 17 gennaio, presso la scuola “Bilotta” del 2° Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana si è aperto il ciclo di quattro incontri della proposta formativa per docenti di ogni ordine e grado “Uno Spettacolo di formazione”. Un’occasione davvero ghiotta per coloro che hanno la passione per l’aggiornamento continuo. L’iniziativa, organizzata dal referente editoriale di zona Francesco Salinaro, fa capo alla Giunti Scuola che per il corrente anno scolastico porterà in scena solo in nove città italiane i grandi nomi e i grandi temi della scuola.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Leda Liso e Stefania De Nitto
L’ open day è un rito, oramai, di cui non si riesce a fare a meno, un rito che permette di toccare “con mano” l’habitat nel quale i propri figli cresceranno fisicamente e si svilupperanno intellettualmente negli anni successivi. Un’usanza che permette ai nostri ragazzi di esporre i propri elaborati, alternandoli ad altre attività, artistiche, musicali e teatrali, che completano e arricchiscono la loro formazione.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Maria Elena Cazzetta
Nel tempo che precede il Natale il tempo trascorre in fretta: i regali, l’albero di Natale, gli addobbi sono tutte cose che vanno fatte, diventano “cose da fare per forza”.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Gabriela Cito
- Dettagli
- Scritto da Maestra Nicoletta Capaldo
Giovedì 15 novembre il plesso della scuola dell’infanzia Giuseppina di Summa ha celebrato la stagione dell’autunno, organizzando una giornata di festa che ha visto la partecipazione di tutte le sezioni del plesso e la preziosa collaborazione dell’Associazione “Le Radici e le Ali”.